Cos'è?
La diagnostica di laboratorio comprende tutti quegli esami complementari alla visita che aiutano al raggiungimento della diagnosi con l'aiuto per lo più di reagenti chimici, microscopio e specifici macchinari.
Nel nostro ambulatorio è presente un microscopio e alcuni macchinari più semplici che ci permettono di effettuare alcune analisi di primo livello.
Per esami più complessi inviamo i campioni in un laboratrio all'avanguardia. I risultati sono spesso disponibili entro 24 ore. Per alcune particolari tipologie di analisi le tempistiche possono essere più lunghe.
Quali esami vengono proposti?
- Esami del sangue:
L'esame è solitamente parte di un iter diagnostico o può essere finalizzato a valutare i rischi operatori di un animale che debba essere sottoposto ad anestesia generale (ad es. per un intervento chirurgico) o ancora può servire a diagnosticare precocemente certe patologie (medicina preventiva). Nel sangue possono essere ricercati anche anticorpi specifici per certi patogeni o, tramite pcr, viene ricercato il DNA dei patogeni stessi.
CONIGLIO: il prelievo viene effettuato dalla vena safena o, quando è necessario, dalla vena giugulare. Non è necessario sedare l'animale. Non è necessario un digiuno prima di effettuare l'esame. E' preferibile prendere appuntamento.
CANE E GATTO: il prelievo può essere effettuato dalla vena giugulare o più frequentemente dalla vena cefalica (dal braccio). E' necessario un digiuno di almeno otto ore. E' preferibile prendere appuntamento.
ALTRI ANIMALI: Il prelievo di sangue è possibile a volte anche in specie di dimensioni ridotte, previa valutazione del Medico Veterinario.
- Esame coprologico:
L'esame delle feci è solitamente finalizzato alla ricerca di parassiti intestinali specie-specifici. Per eseguirlo è sufficiente portare in ambulatorio una piccola quantità di feci, conservate non più di 24 ore anche a temperatura ambiente.
CONIGLIO: va sempre effettuato appena viene adottato il coniglietto e prima di cominciare la profilassi vaccinale. Va ripetuto a cadenza regolare (una volta all'anno) nei soggetti che hanno accesso all'esterno.
CANE E GATTO: va sempre effettuato appena viene adottato il cane o il gatto e comunque prima di cominciare il primo ciclo vaccinale. Va ripetuto a cadenza regolare (una volta all'anno) nei soggetti che hanno accesso all'esterno.
UCCELLI: va sempre effettuato appena viene adottato l'animale e ripetuto ad ogni visita di controllo (una volta all'anno).
ALTRI ANIMALI: valutare l'opportunità assieme al Medico Veterinario.
- Esame delle urine
L'esame delle urine è molto importante al fine di valutare problematiche a carico dei reni, degli ureteri, della vescica e dell'uretra. Il prelievo dell'urina può avvenire da parte del proprietario a seguito di minzione spontanea del soggetto in esame o tramite cistocentesi effettuata in ambulatorio o ancora tramite l'applicazione di un catetere urinario. Gli esami delle urine spesso sono associati a quelli del sangue per una interpretazione più esaustiva di talune problematiche.
CONIGLIO: l'esame viene solitamente effettuato qualora si supponga un problema alle vie urinarie.
CANE E GATTO: l'esame ha lo scopo di indagare problematiche alle vie urinarie. E' molto importante nel gatto a scopo preventivo per una precoce diagnosi di patologie renali.